Un’indagine di Klarna rivela che il 60% degli italiani riprenderà ad acquistare articoli moda

Il rapper americano Asap Rocky con cui Klarna ha lanciato una campagna globale per la ripresa dei consumi
Il 10 giugno, in concomitanza del lancio della campagna multimediale realizzata insieme al rapper americano A$AP Rocky, la società Klarna, specializzata nei servizi di pagamento, bancari e di shopping ha presentato i risultati di un’indagine che analizza le tendenze degli italiani in termini di shopping fashion nel periodo post pandemia. La campagna, infatti, è un invito a rinnovare i propri guardaroba, dopo il lungo periodo di emergenza e lockdown.
La ricerca rivela che in Italia durante il periodo di emergenza sanitaria, il 33% degli intervistati ha ridotto gli acquisti fashion: solo il 13% dichiara di aver speso di più, mentre il 19% afferma di aver concentrato lo shopping su articoli differenti da quelli del settore moda.
L’indagine di Klarna rivela però che il 60% degli italiani interpellati è pronto a riprendere le abitudini del periodo pre-Covid, sostituendo tute, pantofole e sneaker, gli articoli più acquistati durante la pandemia, per tornare a vestirsi bene. Tuttavia, durante la pandemia il 40% del campione ha cercato di avere outfit accattivanti anche durante il periodo speso in casa, mentre il 22% ha dichiarato di aver sfruttato il lockdown per provare nuovi stili e combinazioni.
Quali saranno quindi gli articoli che verranno privilegiati dagli italiani nel prossimo futuro: il 36% degli italiani indica le scarpe; seguite da jeans e magliette per proseguire la tendenza all’insegna della comodità, a pari merito con gli abiti leggeri estivi (25%); il terzo posto spetta allo sportswear (22%). Risultano invece meno richiesti lingerie (7%), borse a mano e clutch (9%) e party outfit (11%).
Per l’estate 2021, però, secondo la ricerca Klarna, il protagonista indiscusso sarà il colore. Il 42% degli intervistati pensa che i vestiti colorati siano il “must have” dei mesi a venire, mentre il 43% dichiara che, rispetto al passato, è più propenso a indossare colori. La quota sale al 50% se si considera la fascia dei giovanissimi. Sul fronte delle fantasie, prevalgono i temi floreale (34%), le stampe astratte (27%) e le righe (23%). Gli italiani, infine, isultano meno interessati alle fantasie foulard (7%), ai tessuti insoliti (11%) e la stampa animalier (13%).