Alla 40° edizione di Milano Unica i visitatori esteri crescono del 30,5%
La 40° edizione di Milano Unica, in scena dal 4 al 6 febbraio, è iniziata nel segno dei record con 723 espositori e si è conclusa con risultati analoghi.
Per la prima volta, infatti, le aziende estere in visita hanno raggiunto il 40% del totale, confermando il ruolo internazionale dell’evento nel settore tessile e accessori di alta gamma.
Sono stati, infatti, circa 4.800 i buyer stranieri che, in rappresentanza di circa 2.500 aziende (+30,5%), hanno visitato gli stand della 40° edizione di Milano Unica, contribuendo alla complessiva partecipazione di circa 6.500 aziende (+10%), per 12mila buyer. Un dato reso ancor più significativo dall’ulteriore incremento delle aziende italiane partecipanti, oltre 4.000 (+3,5%).
La crescita a due cifre, in termini di numero di aziende per paese che per crescita percentuale, riguarda soprattutto le aree decisive per l’export dei prodotti italiani: Francia (+35%), Regno Unito (+41%), USA (+25%), Spagna (+55%), Germania (+51%), Giappone (+27,5%), Svizzera (+ 19%) e Cina (+14%).
Si registra un significativo incremento di aree di potenziale interesse: Emirati Arabi (+75%), Arabia Saudita (+50%) e Brasile (+55%).
«I dati conclusivi della 40° edizione di Milano Unica sono andati al di là delle più ottimistiche aspettative. Una prima iniezione di fiducia era stata data dal record assoluto di espositori nella nostra storia, ma le difficoltà produttive segnalate dagli operatori del settore e le crescenti tensioni geopolitiche non inducevano a premere sull’acceleratore dell’ottimismo», commenta il presidente di Milano Unica, Simone Canclini. «Il generalizzato e importante aumento delle presenze di aziende provenienti da tutte le aree geografiche decisive per le nostre aziende espositrici fa ben sperare sull’attendibilità delle positive previsioni di ripresa nella seconda parte dell’anno. Un dato, tra i tanti positivi, che ci viene dalla Francia, conferma il ruolo e la forza del posizionamento dell’evento. Alla 40° edizione di Milano Unica, gli espositori francesi sono aumentati del 40%, e la Francia ha registrato il numero più alto di aziende visitatrici, con 213 presenze».
«Milano Unica ha segnato un traguardo davvero importante. Sono 40 edizioni, ovvero 20 anni, che questo evento cresce e consolida la sua leadership. Il miglior riconoscimento, che accompagna gli importanti numeri raggiunti, viene dall’apprezzamento manifestato dagli espositori, che hanno accolto buyer provenienti da 98 paesi», conclude Massimo Mosiello, direttore generale di Milano Unica. «Per dare valore a questo traguardo, stiamo già organizzando un importante evento per la prossima edizione di luglio, al Teatro alla Scala di Milano, come tributo a tutte le persone che hanno reso Milano Unica un evento internazionale, potente, e affascinante come la città che ci rappresenta. Partner di questo successo sono il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia, che dall’inizio di questa avventura sono stati fattivamente al nostro fianco, contribuendo a rendere Milano Unica un evento internazionale. A loro va il mio più sincero ringraziamento, oltre alla gratitudine verso i nostri fedeli partner Banca Sella e Lauretana».
L’appuntamento con la 41° edizione di Milano Unica è dall’8 al 10 luglio 2025.