Calida Group: nel 2024 vendite a 245 mln di euro (-8,5%)
- Calida
- Cosabella
Calida Group ha chiuso il 2024 con vendite a 231 mln di franchi svizzeri (CHF), pari a circa 245 mln di euro (-8,5%). In questo risultato, la quota del canale online sale al 33,7%, contro il 30,8% del 2023, ma il retail e il wholesale restano cruciali per la crescita del Gruppo.
L’Ebit operativo rettificato è sceso a 6,4 milioni di CHF (2023: 10,9 milioni di CHF), con un margine Ebit del 2,8% (2023: 4,2%). Tuttavia, grazie alla vendita di Lafuma Mobilier, l’utile netto ha raggiunto quota 14,9 milioni di CHF.
Nel 2024, il gruppo svizzero ha implementato il processo di organizzazione strategica adottato nel 2023: la vendita di Lafuma Mobilier ha permesso a Calida Group di rifocalizzarsi su abbigliamento intimo, sleepwear e lingerie.
Inoltre, nel corso del 2024 sono stati nominati nuovi general manager: Irem Aydin per Calida, Stéphanie Sauvage per Cosabella e, da febbraio 2025, Claire Masson per Aubade.
Per quanto riguarda le performance dei singoli brand, lo scorso anno il marchio Calida ha generato vendite per 150,2 milioni di CHF (-4,8% o -3,2% rettificato per effetti di cambio), con un quarto trimestre particolarmente debole.
Aubade, invece, ha registrato vendite di 63,5 milioni di CHF (-7,9% o -6,1% rettificato per effetti di cambio).
Il marchio Cosabella, ancora in fase di riposizionamento, ha chiuso l’anno con un calo del 21,5% delle vendite (rettificato per effetti di cambio) e un contributo di 17,4 milioni di CHF alle vendite di gruppo. Dal maggio 2025, il Gruppo prenderà pieno controllo dello sviluppo prodotti, supply chain e vendite al di fuori degli Stati Uniti.
Dal 1° giugno 2025, Thomas Stöcklin (54 anni) assumerà il ruolo di Ceo di Calida Group. Attualmente CFO del Gruppo Manor, Stöcklin ha già lavorato per l’azienda svizzera per circa 13 anni, ricoprendo il ruolo di CFO. È membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo dal 2023 e conosce l’azienda e il mercato dell’abbigliamento. L’attuale Presidente esecutivo, Felix Sulzberger, cederà la gestione operativa il 31 maggio 2025 e si renderà disponibile come Presidente del Consiglio di Amministrazione in veste non esecutivo.