Kampos apre due pop up negli aeroporti milanesi: Malpensa e Linate
Il marchio di luxury beachwear Made in Italy Kampos ha aperto due nuovi pop up all’interno degli hub aeroportuali di Milano: Malpensa e Linate, grazie all’accordo stretto con IGPDecaux e SEA Milan Airports.
A Milano Malpensa, il nuovo temporary, di 10 mq è situato nel Terminal 1, area Schengen, vicino ai gates A1-A10. A Milano Linate, invece, il pop up, che si sviluppa su una superficie di 18 mq, si trova nei pressi del gate A19. Entrambi gli store sono operativi tutto l’anno e sono contraddistinti dalla fantasia Coral Red, una delle stampe più iconiche del brand.
I due nuovi pop up milanesi seguono la recente inaugurazione del secondo store all’aeroporto di Olbia nell’area Landside e si aggiungono ai 16 negozi monomarca già presenti in destinazioni esclusive come Italia, Spagna, Francia, Maldive e Corea del Sud. Una crescita che testimonia la volontà di KAMPOS di portare il proprio messaggio di lusso sostenibile nei principali centri turistici e commerciali del mondo.
«Siamo entusiasti di rafforzare la nostra presenza con queste due nuove aperture negli aeroporti di Milano che rappresentano un passo importante per la crescita del nostro brand nel settore del travel retail», afferma Alessandro Vergano, CEO & Founder di Kampos. «Vogliamo offrire ai viaggiatori non solo prodotti di alta qualità e dal design unico, ma anche trasmettere i valori di sostenibilità e artigianalità che sono alla base della nostra filosofia».
Prodotti in Italia, i costumi da bagno Kampos sono realizzati con reti da pesca recuperate dal mare e con bottiglie di plastica riciclate. Tutti i modelli da uomo sono realizzati con PET riciclato Newlife, un filato certificato in poliestere prodotto a partire dal riciclo di bottiglie di plastica post-consumo raccolte e lavorate in Italia.
Le boutique Kampos sono riconoscibili per il loro stile. Ma oltre alla forte identità estetica, i nuovi store confermano l’impegno verso la sostenibilità. Le fantasie iconiche del brand si combinano infatti con materiali artigianali eco-friendly, come il legno proveniente dal mare, utilizzato per parte delle strutture espositive presenti in negozio.